News

#DdlEuropea2018 – La Camera approva l’articolo 2 –

#DdlEuropea2018 “La Camera approva l’articolo 2 che riforma l’incompatibilità per gli #Agentiimmobiliari” senza modifiche rispetto al testo proposto da #Fimaa Confcommercio e accolto dal Senato. https://www.fimaacomo.it/news/riforma-l%E2%80%99incompatibilit%C3%A0-gli-agenti-immobiliari

Contratto preliminare dal notaio per gli immobili in costruzione

Nuove regole per le compravendite di “immobili da costruire”, vale a dire i contratti aventi a oggetto il trasferimento di edifici (o loro porzioni) per la cui costruzione sia stato richiesto il permesso di costruire e che siano ancora da edificare oppure la cui costruzione «non risulti essere stata ultimata versando in stadio tale da […]

Prima casa

Per prima casa si intende un’unità immobiliare a uso abitativo avente caratteristiche non di lusso ubicata nel Comune in cui l’acquirente risiede. L’acquisto è agevolato fiscalmente. Per comprare la prima casa l’acquirente non deve possedere altre case nel medesimo comune e, se possiede in tutto il territorio nazionale altre case acquistate con la medesima agevolazione, […]

Agevolazioni prima casa 2019

Agevolazioni fiscali per l’acquisto e la vendita della prima casa. Le agevolazioni per l’acquisto della ‘prima casa’ sono le seguenti: applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2% applicazione delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna se la vendita è soggetta ad Iva, sono dovute l’imposta di registro, quella ipotecaria e quella […]

Casa in affitto, le spese dell’inquilino e del proprietario

Il primo passo da fare è vedere quanto riportato nel contratto di locazione. Le due parti, infatti, possono aver raggiunto un particolare accordo e specificato il tutto all’interno del contratto di locazione al momento della stipula. Diversamente, di norma, viene inserito quanto previsto dalla legge. E in questo caso si fa riferimento agli articoli 1576 e 1609 […]

Spese condominiali inquilino e proprietario, come devono essere suddivise

La suddivisione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario è argomento di grande interesse. Spesso non è chiaro chi debba pagare cosa. “Sono sul punto di procedere alla stipula di un contratto relativo ad un’unità immobiliare ad uso abitazione. Il mio quesito è questo: la quota di spese condominiali che vengono addebitate mensilmente è a carico al […]

Ritardo nel pagamento del canone di locazione di una casa, cosa succede?

Il ritardo nel pagamento del canone di locazione è un fatto molto temuto dal proprietario della casa data in affitto. Nel caso in cui si realizzi tale ipotesi, quali sono le possibili conseguenze? Se il conduttore fosse in ritardo nel pagamento del canone di locazione, il locatore può procedere con lo sfratto. In particolare, quando si parla di ritardo […]

Cedolare secca per negozi e botteghe, le novità

Dopo molte richieste e promesse è finalmente arrivata la cedolare secca per negozi e botteghe. Leggiamo nel dettaglio i limiti di tale normativa e le possibilità che vengono offerte ai proprietari di immobili classificati come c1. Articolo: cedolare_secca_per_negozi_c1

Credito d’imposta

Il credito d’imposta spetta alle persone che hanno venduto la propria abitazione, acquistata con le agevolazioni fiscali prima casa, entro un anno e con i soldi della vendita dell’immobile acquistano un’altra abitazione non di lusso (anche se non ultimata) costituente prima casa. Il credito d’imposta spetta ai contribuenti nella stessa misura applicata al primo acquisto […]

Requisiti per ottenere il bonus 2018

A chi spetta bonus prima casa 2018? Per accedere alle agevolazioni acquisto prima casa, occorre essere in possesso di determinati requisiti. Vediamo quindi quali sono i requisiti bonus prima casa 2018: 1) Agevolazioni acquisto prima casa 2018 requisito della categoria catastale immobile: Per fruire delle agevolazioni acquisito prima casa, l’immobile non deve essere rientrare nelle categorie catastali: A1, […]